Master di II livello del Dipartimento di
Scienze
Chirurgiche dell'Università degli Studi di
Torino
CHIRURGIA ORTOGNATICA E
DELLE MALFORMAZIONI MASCELLARI
I EDIZIONE – 2014/2015
Il Master è
annuale, corrisponde a 60 crediti
formativi universitari
(CFU) e ha una durata complessiva di
1.500 ore, così
articolate:
Didattica
frontale n. 216 ore, didattica alternativa n. 216 ore, studio individuale n. 243 ore,
corrispondenti ad un totale di 27 CFU
Tirocinio
formativo n.
700 ore, pari a 30 CFU
Prova finale n.
75 ore, pari a 3 CFU
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
- Morfologia dei
mascellari (Anatomia
dei mascellari, Radiologia
maxillo-facciale)
- Anestesiologia
- Diagnosi clinica e
strumentale (Cefalometria,
Analisi estetica facciale, Analisi
delle arcate, V.T.O. e impostazione del trattamento)
- Tecniche ortodontiche
- Tecniche chirurgiche
- Chirurgia estetica
facciale
- Analisi e gestione
delle complicanze
- Analisi funzionale del
paziente dismorfico
- Malformazioni facciali
pediatriche
- Chirurgia facciale
correttiva
Il
tirocinio si svolgerà per 3 giorni al mese presso
In
particolare i partecipanti potranno seguire il procedimento
diagnostico e planning (partecipazione alle visite
collegiali, esecuzione
di tracciati cefalometrici e di VTO anche con metodiche digitali,
panificazione
su modelli, set-up chirurgico), la fase terapeutica
(frequenza presso il
reparto di ortognatodonzia per il trattamento ortodontico
pre-chirurgico,
partecipazione alle sedute operatorie presso le sale operatorie della
SCDU
Chirurgia Maxillo-Facciale) e di follow-up
(partecipazione ai controlli
ambulatoriali presso
Per verificare
l’apprendimento, durante il
percorso didattico saranno
proposte verifiche in itinere
con valutazione
espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è
prevista
una verifica
finale, valutata in centodecimi,
consistente nella discussione della tesi di Master, legata
all’esperienza del tirocinio formativo.